Senza categoria

Prossimi appuntamenti

Cari amici,
con questa newsletter infrasettimanale desideriamo segnalarvi quanto segue:

QUARESIMALI
Venerdì 3 marzo appuntamento con il primo incontro Quaresimale musicale con Mozart e la sua opera: Don Giovanni. Sarà spiegata da don Marco e si svolgerà nel salone dell’Oratorio alle ore 21

PRANZO COMUNITARIO
Domenica 12 marzo dopo la messa delle 10.30, dove ricorderemo il nostro don Antonio Anastasio nel suo secondo anno di rinascita in Cielo, ci sarà la giornata comunitaria con pranzo e giochi per i ragazzi. Qui il link per la prenotazione. In occasione del pranzo assisteremo alla presentazione del libro “Cento ripartenze” con l’autore Giorgio Paolucci

CENEFORUM
Il prossimo appuntamento con il ceneforum è fissato per sabato 18 marzo. Per maggiori informazioni, clicca qui

TEO E LEO
Teo, Leo e l’AI

“Ciao Teo”
“Ciao Leo”
“Ma hai letto l’ultima newsletter del SanCarlino?”
“Sì”
“Anche il nostro dialogo ‘La prospettiva della storia’?”
“Impressionante vero?”
“Ma io e te non abbiamo mai avuto una conversazione così!”
“È vero Leo, infatti è stata scritta da ChatGPT, una intelligenza artificiale, una IA”
“No!”
“Invece sì, pensa che è bastato inserire l’indicazione di scrivere un dialogo sulla prospettiva cristiana della storia”
“E una Intelligenza Artificiale ha composto un nostro dialogo?”
“Sì, a partire da una base dati composta da tutto quello che si trova su Internet o che è pubblicato su Google books”
“Sembra scritto da una persona vera”
“Non è complesso come un nostro dialogo, ma è comunque impressionante e pensa che si tratta solo da una versione ‘demo’ e gratuita”
“C’è da immaginare che un giorno potrebbe … scrivere un articolo o addirittura un libro!”
“Oppure produrre riassunti di testi complessi o sintesi di una grande numero di lavori scientifici rendendoli più fruibili”
“Una grande cosa!”
“Ma come dice Peter Parker?”
“Cioè Spiderman?”
“Sì”
“A un grande potete corrisponde una grande responsabilità”
“È così, la IA è una grande opportunità,  pensa a porle domande su qualsiasi argomento e lei che ti dà ogni informazione tu desideri”
“Come Wikipedia”
“Molto meglio perchè sintetizzerà migliaia di informazioni , ma sarà ‘neutra’? O con quale ipotesi sulla realtà si muoverà? Chi formulerà questa ipotesi ‘suggerendola’ nei parametri della sua programmazione?”
“Anche i giornali funzionano così”
“È vero, ma siamo ormai abituati a sottoporre i loro articoli ad un giudizio critico. Una IA potrebbe apparire asettica ma non esserlo affatto. E se, imparando da sola come fa una IA, elaborasse un principio di realtà incontrollato?”
“Un grande pericolo, ma roba da fantascienza”
“Oggi sì, ma dopodomani? Un programma come questo può diventare un filtro tra noi e la realtà, senza che ne siamo consapevoli”
“E condizionare la nostra conoscenza e coscienza”
“Più di quanto non accada ora”
“E allora?”
“Bisognerà far la fatica di moltiplicare le nostre fonti e paragonarsi sempre con gli altri”
“Ma sai cosa penso anche?”
“Dimmi”
“Che a volte siamo noi ‘umani’ a pensare come una IA, riassumendo senza spirito critico quello che già sappiamo”
“Un’ acuta osservazione, si pensa che sia la IA ad imitare l’uomo …”
” … quando a volte è il contrario!”

(a cura di Luigi Borlenghi. Per davvero. Questa volta niente ChatGPT!)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...