Senza categoria

Un’esperienza di comunione


Cari amici,
domenica scorsa presso la nostra parrocchia la Fraternità san Carlo ha incontrato amici e benefattori. Per l’occasione don Donato Contuzzi, rettore della Casa di formazione, ha raccontato della sua esperienza di missione a Taiwan, dove ha vissuto dal 2012 al 2022. Con questa newsletter vogliamo farvi rivivere la giornata attraverso le parole di Maria Cristina. In fondo al racconto troverete due importanti avvisi su alcuni incontri che si terranno il 2 maggio.

Domenica 23 aprile nella nostra parrocchia siamo stati tutti invitati a vivere un gesto di comunione con la Fraternità Sacerdotale San Carlo, la Fraternità dei nostri sacerdoti. Per l’occasione, Don Donato Contuzzi, rettore della Casa di Formazione e missionario a Taiwan dal 2012 al 2022, è venuto a raccontarci del periodo trascorso in missione. Un inizio, quello a Taiwan, non certo semplice, caratterizzato da fatiche legate innanzitutto alla lingua, completamente diversa dalla nostra. Nonostante le difficoltà linguistiche, nel tempo, hanno cominciato a nascere rapporti sempre più significativi con la popolazione locale, sfociando in amicizie preziose, che hanno permesso la possibilità di far conoscere Gesù anche lì, un paese prevalentemente taoista e in cui principalmente si rincorre un certa soddisfazione economica. Raccontandoci dei suoi amici ci ha richiamati al significato e alla bellezza della vocazione missionaria, che, come ci ha ricordato Sottopietra sempre domenica, non è solo per sacerdoti ma anche per famiglie.

In questa prospettiva i compiti che ci vengono donati ogni giorno, ci sono dati per ridestare anche questa vocazione nella nostra quotidianità. Ci ha ricordato don Donato che “la Casa, quella dei sacerdoti o la casa di ogni famiglia, è importante per aiutarsi a fare memoria di questa chiamata alla missione. Dio ci mette insieme per andare a fondo del compito che ci affida”, certi che “Cristo compie sempre quello che promette. Bisogna accettare di passare attraverso quello che chiede, perché quello che chiede si compia”. Ogni fatica e gioia nella nostra quotidianità ci è donata perché si compia la Sua Promessa. La testimonianza di Don Donato è stata seguita dalla messa e dall’omelia di Don Paolo Sottopietra, Superiore Generale della Fraternità. Durante la predica c’è stato raccontato quanto sta accadendo in Germania, rispetto le attuali posizioni radicali del sinodo tedesco, riguardo alcune tematiche educative che si stanno diffondendo, apparentemente lontane dall’esperienza Cristiana, ma dettate da profonde e comprensibili ferite, causate da fatti molto spiacevoli che vedono coinvolti bambini ed esponenti della chiesa. Il dolore provocato da queste ferite avvolge fedeli ma anche sacerdoti e vescovi smarriti, che stanno cercando di rispondere, per come possono, a problematiche molto gravi e difficili.

Uno scenario, quello che si prospetta, di fedeli e di una Chiesa sempre più divisi e messi alla prova. Rispetto a queste vicende, uno sguardo, quello di Don Paolo, ferito ma che abbraccia anche ogni aspetto di fatica, e che porta inevitabilmente a chiedersi: ma come può rinascere la Chiesa in una Europa secolarizzata in cui continuano ad accadere fatti tanto spiacevoli? Com’è possibile ridestare anche in noi, quotidianamente, immersi nel mondo in cui viviamo, la bellezza che accompagna l’incontro con Cristo? Ci ricorda Sottopietra: “Non possiamo che ricominciare ogni volta da esperienze irradianti di comunione. La questione che la nostra libertà pone e la solitudine. Si può ripartire solo da esperienze che ci mostrano la positività dei legami, dell’obbedienza e della comunione.

La comunione ha questa forza irradiante attrattiva. Quanto più sapremo vivere esperienze di comunione tanto più la Chiesa sarà attrattiva e si potrà fare missione”. Proprio come ci hanno ricordato tempo fa Benedetto XVI e Papa Francesco: “La Chiesa non cresce per proselitismo, cresce per attrazione, per testimonianza”.

A questo link trovate un ampia selezione di fotografie del pomeriggio trascorso insieme

AVVISI:

Martedì 2 maggio alle ore 21 vi ricordiamo che al Teatro Dal Verme si svolgerà l’incontro di presentazione del libro “Il Senso Religioso” di don Giussani. La serata vedrà un dialogo tra il teologo spagnolo Javier Prades e Davide Prosperi sul celebre libro di don Giussani, appena rieditato da Rizzoli, con la prefazione dell’allora cardinale Bergoglio. Per chi desidera l’incontro sarà proiettato presso il teatro della nostra parrocchia a partire dalle 21. Clicca qui per scaricare la locandina dell’evento.

Sempre martedì 2 maggio, presso la parrocchia di San Giovanni Battista, il nostro arcivescovo Mario terrà un incontro per i giovani a partire dalle 19:15. Clicca qui per scaricare la locandina.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...