Senza categoria

Teo, Leo e quei 60mila a Roma dal Papa

Cari amici,
sabato scorso in tanti si sono recati a Roma da Papa Francesco in occasione dell’udienza dedicata al centenario della nascita di Mons. Luigi Giussani.

Qui potete trovare il testo completo del discorso del Papa e qui il video dell’intera udienza.

Nelle prossime settimane ci accompagneranno diversi approfondimenti sulla giornata che abbiamo vissuto. Di seguito, dopo alcune immagini dell’udienza, il primo contributo con un dialogo tra “Teo e Leo”

“Ciao Teo”
“Ciao Leo”
“Hai visto quanta gente in San Pietro per il centenario di don Giussani?”
“C’ero anch’io!”
“Già ovvio! Una bella gita?”
“Gita?”
“Oh dai! Scherzo, lo so che è stata una cosa seria”
“No Leo, è esatto, è stata una gita, dall’antico italiano ‘gire’, nel significato di ‘andare’. Siamo ‘andati’ a Roma, quindi … ‘giti’ a Roma, oppure siamo andati a fare anche un ‘giro’, che sempre da ‘gire’ deriva … che poi da sè viene dal latino ‘ire’, andare'”
“Eccolo il Teo, ‘mangiator di vocabolari’!”
“Chi di parola ferisce di parola perisce e poi ‘le parole sono importanti’, come dice il protagonista di ‘Palombella rossa’”
“E che è?”
“Un vecchio film”
“Ah! Eccolo il Teo cinefilo. Ma … a proposito di parole, che vi ha detto il Papa?”
“Di non vivere nella nostalgia dell’assenza di don Giussani perché il suo carisma è presente in ognuno che lo abbia seguito e che esso deve essere sempre riconosciuto con l’aiuto della Chiesa intera”
“Bel discorso”
“Vedi Leo, non siamo andati a Roma per sentire un discorso ma per rendere attuale l’incontro tra carisma e istituzione”
“Spiega spiega”
“La Chiesa è composta di questi due fattori. Il primo deriva dal greco e significa ‘dono’
e sta per qualcosa che Dio elargisce ad un singolo per il bene di tutta la comunità, il secondo deriva dal latino ‘augere’, ovvero crescere, e sta per qualcosa o qualcuno cui una comunità si assoggetta per poter crescere”
“Ripeto: Teo mangiator di vocabolari”
“Allora, Dio ha fatto dono alla Chiesa tutta di un carisma attraverso la persona di don Luigi Giussani, che ha proposto un metodo di indagine, tramite l’osservazione della realtà, per verificare la coerenza della proposta cristiana. Il Movimento di Comunione e Liberazione, che è nato per imparare a seguire questo metodo, è andato dal Papa, ma lo ha fatto tante altre volte, perché l’autorità faccia crescere il carisma e lo renda disponibile a tutta la Chiesa”
“Vedi? È stata una bella gita”
“Certo, è stato l’incontro tra carisma ed autorità, due termini che si completano a vicenda, che partecipano entrambi alla missione della Chiesa”
“Però … dai, qualche volta carisma ed autorità fanno a cornate!”
“Fin dall’inizio Leo, pensa allo scontro tra Pietro e Paolo. Il primo sosteneva che per diventare di Cristo prima si dovesse diventare ebrei, il secondo diceva il contrario”
“Allora …”
“Allora tra autorità e carisma esiste una tensione ineliminabile, siamo nel dramma della storia dove uomo vecchio e uomo nuovo lottano ancora tra loro (ma questo avviene dentro ogni cristiano, sia chiaro), anche tra due amici, due amanti può esserci un conflitto”
“E allora?”
“Allora è necessario essere capaci, con la Grazia di Dio, di trovare la verità intera che le posizioni diverse vedono solo in modo parziale”
“Allora … tutti i conflitti finiscono in … Gloria!”
“Può essere Leo, altrimenti è un disastro, pensa alle eresie”
“Che parolone!”
“Eresia, dal greco, significa ‘scelta’, è eretico chi ‘sceglie’ una parte della dottrina a scapito di altre”
“Sì, ma oggi … eresia!?”
“Oggi, ieri e domani, Leo, è possibile imporre all’iniziativa di Cristo una propria ‘scelta’. Si va dal Papa (e non intendo solo CL) proprio per non ‘scegliere’ ciò che più ci piace ma per verificare la completezza della nostra adesione all’iniziativa di Dio”
“Che bella cosa hai vissuto Teo!”
“Sì, ma non è solo per pochi, quei cinquantamila a Roma, è per tutti, dentro e fuori CL, ma dentro, e non fuori, la Chiesa”
(di Luigi Borlenghi)

1 pensiero su “Teo, Leo e quei 60mila a Roma dal Papa”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...