Senza categoria

Preparare il nostro cuore

Cari amici,
nel desiderio di preparare il nostro cuore alla venuto di Gesù bambino, vi proponiamo una preghiera dedicata a san Giuseppe e un dialogo di “Teo e Leo” sul tema del presepe.

don Jacques

AVVISI

Domenica prossima la Fraternità san Carlo celebrerà a Milano una Santa Messa, presieduta da mons. Massimo Camisasca, per festeggiare con gli amici il Natale alle porte. L’appuntamento è alle ore 12 presso la nostra Parrocchia. Sempre domenica, dalle ore 16, vi ricordiamo l’appuntamento con la “domenica in oratorio”. Giochi, canti, balli e merenda per bambini e genitori.

PREGHIERA A SAN GIUSEPPE

Gesù, Dio ha scelto per te un padre che è innanzitutto un uomo giusto. Non perché rigoroso nell’applicare la Legge, non perché pronto a citare quello che è prescritto dalle regole Giuseppe è giusto perché delicato, discreto e ben attento a non mettere in imbarazzo Maria, scegliendo tra le diverse possibilità quella che l’avrebbe meno umiliata.

Giuseppe è giusto perché l’amore per Maria è più forte di qualsiasi orgoglio ferito Gesù, Dio ha scelto per te un padre che si rivelerà fin dal principio un uomo di fede, una fede solida, sicura, pronta a far posto a un progetto inaudito, rivelato in modo misterioso. È una fede pronta all’obbedienza, che si mette nelle mani di Dio, anche quando i programmi umani si dissolvono come neve al sole.

Gesù, donaci padri come Giuseppe, che accettano di fare la loro parte, guidati dall’amore per la loro sposa, preoccupati di preparare alla vita le creature loro affidate. (Preghiera di R. Laurita – Ed. Queriniana)

TEO E LEO

“Ciao Teo”
“Ciao Leo”
“In parrocchia hanno fatto il presepe”
“L’ho visto”
“Mi ricorda quello che faceva il nonno”
“Un mezzo di eternità già presente”
“Oh, una delle tue pensate!”
“Pensaci Leo, attraverso questi gesti della tradizione ci teniamo in contatto con gli altri presenti, ma anche con chi ci ha preceduto e lasciato, un filo rosso che ci collega tutti e che poi noi lanciamo verso il futuro”
“Bel pensiero e che dici di quella culla vuota?”
“Quella che accoglierà il Bambino a Natale?”
“Quella”
“È il segno di una assenza e di una attesa”
“Quasi vale più ora, vuota, che dopo”
“A lasciarci con la domanda di chi sarà a riempirla?”
“Sì, anche se lo sappiamo bene”
“Dici?”
“Ossignur! Adesso arriva la novità!”
“Davvero sappiamo chi riempirà la culla?”
“Gesù, il Figlio di Dio”
“Ma siamo sicuri?”
“Siamo cristiani,  no?”
“Sicuramente, ma il nostro cuore è complesso. Esiste un livello più superficiale, razionale, quello dove pensiamo di assumere le nostre decisioni, fare le nostre scelte e uno più profondo, nascosto, ma non meno presente”
“E lì che succede?”
“Succede che lì siamo più ‘selvatici’, meno condizionati dell’appartenenza sociale, da quelle decisioni che prendiamo per darci un ordine”
“Inquietante”
“Cioè che ti toglie la quiete? Sì Leo, un luogo dove siamo meno tranquilli”
“E con Gesù che c’entra?”
“È lì che alberga il nostro rapporto vero con Lui, purificato da ogni pensiero forzato e moralistico. È lì che sta il nostro vero approccio a quella culla vuota, è lì che sta la vera attesa”
“Dici che siamo degli ipocriti?”
“No Leo, ma persone complesse che devono prendere atto di questa complessità. Chi aspettiamo veramente? Il Figlio di Dio, un profeta, un maestro … un rompiballe?”
“Addirittura?”
“Oh sì Leo, in quella culla può venire qualcuno che, nel nostro profondo, intendiamo come un personaggio che venga a turbare il nostro ordine”
“Ma allora … come si fa ad attendere davvero il Figlio di Dio?”
“Vivendo l’esperienza Leo, non l’adesione a una dottrina, solo vivendo l’esperienza possiamo arrivare a conoscere il nostro autentico desiderio di chi possa abitare quella culla”
“E cosa sarebbe questa esperienza?”
“Le cose che ci accadono, le persone che incontriamo, senza lasciarcele scorrere addosso, ma investendo la nostra vita su quelle”
“Così possiamo comprendere?”
“Così anche il nostro animo più recondito verrà convinto e avvinto e tutte le parti del nostro cuore saranno in pace tra loro”
“Buon Natale allora Teo, anche nello sprofondo”
“Buon Natale Leo”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...