Cari amici,
con questa newsletter infrasettimanale desideriamo segnalarvi alcune letture utili al periodo che stiamo vivendo:
MESSAGGIO DI PAPA FRANCESCO
Qui trovate il testo con il messaggio del Papa in occasione dell’inizio della Quaresima che, per i nostri fratelli di rito Romano, inizia proprio oggi con il mercoledì delle Ceneri.
GUERRA IN UCRAINA
Ad un anno esatto dall’inizio della guerra in Ucraina, qui trovate un’intervista a mons. Paolo Pezzi (Arcivescovo della Madre di Dio a Mosca) pubblicata sul sito della Fraternità San Carlo (tratta da La Voce del Popolo) dal titolo “Il Papa è l’unico che vuole veramente la pace”.
UN DIALOGO DI TEO E LEO
Teo Leo e la prospettiva della storia
“Ciao Teo”
“Ciao Leo, come stai?
“Bene grazie, sto leggendo alcuni libri sulla prospettiva cristiana di lettura della storia e mi piacerebbe sapere di più”
“Certo, sarò felice di aiutarti. Che cosa vorresti sapere in particolare?”
“Be’, vorrei capire come i cristiani interpretano la storia”
“Bene, la prospettiva cristiana di lettura della storia si basa sulla fede nell’esistenza di Dio e sulla convinzione che Dio stia dirigendo la storia verso uno scopo preciso. Secondo questa visione, la storia è la storia della salvezza, ovvero la storia della relazione tra Dio e l’umanità”
“Interessante. Ma come vedono i cristiani gli eventi storici, ad esempio la guerra o la povertà?”
“La prospettiva cristiana vede questi eventi come parte di un disegno più grande, in cui Dio sta lavorando per la salvezza dell’umanità. La guerra e la povertà sono visti come conseguenze del peccato originale e della ribellione dell’uomo contro Dio. Tuttavia, Dio sta anche usando questi eventi per il suo scopo finale, che è quello di condurre l’umanità alla salvezza e alla redenzione”
“Quindi, la storia è vista come un cammino verso la salvezza?”
“Esattamente, la storia è vista come un cammino verso la salvezza, che ha inizio con la creazione e che si conclude con la venuta di Gesù Cristo. Gesù è visto come il punto culminante della storia, il momento in cui Dio si è fatto uomo per redimere l’umanità dal peccato. E questo è visto come l’inizio di un nuovo capitolo nella storia, in cui Dio sta conducendo l’umanità verso la sua completa realizzazione”